prezzo dell’ultimo pezzo venduto
Tromba Sib Bach Stradivarius ML180-37
MODELLO LAVORATO A MANO DI ALTISSIMA QUALITA’
OGNI CAMPANA E’ FATTA DI UN UNICO PEZZO ED E’ MARTELLATA A MANO
Tromba Bach modello Stradivarius con canneggio medio-largo.459” (11.66 mm),
campana 4 13/16” = (122.24 mm),
campana modello 37,
pistoni in Monel,
sostego a “U” sulla 1a pompa, anello sulla 3a pompa, compreso nel prezzo bocchino Vincent Bach 7C, astuccio in legno Deluxe 1840, finitura laccata.
Le campane Bach si suddividono in due grandi famiglie: quelle costituite da 2 pezzi (utilizzate nelle trombe da studio TR2OO, TR3OO e semi professionale Omega) e quelle ricavate da un pezzo unico (modello Stradivarius).
Le campane divise in due pezzi hanno una saldatura nella parte terminale della campana, e più precisamente, nel momento in cui finisce la conicità e comincia il gomito accentuato della campana. Il suono è decisamente di livello inferiore rispetto a quello prodotto da un pezzo unico e lo si può notare anche senza suonare la tromba. Battendo l’unghia sul bordo della campana ci si accorge che il suono emesso è povero, metallico e privo di armonici. La stessa operazione fatta su una campana a pezzo unico produce un suono caldo e già ricco di armonici.
Le campane a pezzo unico vengono così fabbricate: si prende il foglio del metallo con cui si la si vuol fabbricare, lo si taglia e lo si arrotola. L’unione dei due lati del foglio non è lineare, ma è il risultato di un’ incastro come tra due merletti di un castello medioevale, in modo che il contatto meccanico sia il più buono possibile. Solo a questo punto viene saldata la giunzione.
La parte terminale della campana viene arrotolata e per creare il bordo, il materiale va ad avvolgere un anello preventivamente posto. Quando il bordo è concluso, viene saldato con l’anello ancora presente, in modo da formare un pezzo unico. Il lavoro è lunghissimo ma il risultato è strabiliante.
La sua forma assottigliata o svasata, ne determina il suono. Strumenti con un veloce assottigliamento regalano un suono più chiaro quelle con lenti assottigliamenti suoni più scuri. Il numero indicato sulla campana si riferisce al mandrino (strumento usato nella svasatura delle campane) e a nessuna misura o diametro della stessa. Infatti, tutte le Sib hanno la campana dello stesso diametro. Nell’esempio sottostante figura vediamo due tipi di assottigliamento: a sinistra una campana dal suono scuro, a destra una con un suono chiaro.
Anche lo spessore del materiale usato per la fabbricazione della campana ne determina il suono. Le campane ramate (indicate con la lettera G), più leggere e rosse delle standard, hanno un suono più caldo. Le campane argentate donano un suono più focale e con una grande proiezione. Le campane alleggerite (quelle con la stellina) producono un suono più veloce e quindi migliore per le esecuzioni all’aperto, mentre, le campane appesantite (indicate con la lettera H) producono suoni, senza distorsioni, più scuri e dinamici.
Per quanto riguarda il numero sulla campana, il perché di quel valore è un mistero. Si sa che Vincent Bach quando agli inizi degli anni 20 cominciò a fabbricare trombe, le costruì con campane di diverse forme. Ad ogni mandrino (strumento usato per creare la svasatura della campana) assegnava un numero e, si accorse, che quelle maggiormente piaciute erano quelle che oggi sono in commercio. Per quanto riguarda le trombe in Sib si sa che la 25 ha il suono più squillante e che man mano che passiamo alla 37, 43, 72 il suono si fa via via più scuro. Teniamo presente che più il suono diventa scuro, più aria noi dobbiamo aggiungere anche se la differenza tra la 25 e la 72 non è così sentita come dal canneggio ML a L che vedremo più avanti.
Le caratteristiche della Campane in Sib sono:
25 standard sui modelli L, più penetrante, leggermente più compatta con proiezione più centrata del modello 37
37 standard sui modelli ML, suono ricco e compatto di grande proiezione
38 standard sui modelli M, suono compatto e fluido
43 standard sui modelli XL, più ampia, più brillante e più aperta del modello 37
65 suono ricco, scuro, di impronta tedesca
72 standard sui modelli MLV, suono forte e potente, più scura del modello 37
Le caratteristiche della Campane in Do sono:
229 leggermente più larga del modello 239
236 modello più stretto e con suono più chiaro della 239
238 modello Vindabona, suono più scuro e ricco con differente caratteristica armonica del modello 239
239 standard sui modelli Do suono ricco, ampio e scuro
256 suono caldo e ricco di armonici con una eccellente intonazione
Canneggio
Ci sono due tipologie di costruzione della tromba dopo la classica: reverse (LR) o alleggerite (LT). La prima costruzione determina una minore resistenza al passaggio dell’aria dovuto all’eliminazione del gradino presente tra il cannello e la curva della prima pompa. La seconda assicura una maggiore velocità del suono.
Se la tua tromba fosse stata costruita non Reverse, puoi sempre installare una curva diversa dall’originale, molto più ampia e che quindi favorisce il passaggio dell’aria. Questo comunque non ne muta l’intonazione.
La sezione del canneggio aumenta e diminuisce il flusso d’aria che può passare all’interno della tromba. Un canneggio largo implica un maggior flusso d’aria per la medesima nota. Trombe con canneggio piccolo sono quindi più semplici da suonare ma con la particolarità di non avere grandi dinamiche (piani e forti). Le misure sono M ML L XL MLV, e si riferiscono al diametro interno della seconda pompa. Solitamente i professionisti convergono nell’utilizzo della ML. La scritta si trova sui pistoni. Attensione: se la tromba non è in Sib, affianco alla scritta corrispondente la dimensione del canneggio, c’è la tessitura dello strumento. Es. EL (tromba in MI con canneggio L), CL (tromba in Do con canneggio L)…
Il modello Vindabona (indicata con una V), ha come caratteristica il canneggio ML con un cannello più piccolo del normale, per assicurare così maggiore resistenza al flusso d’aria ottenendo un suono più caldo e scuro.
I modelli speciali si contraddistinguono con sigle o simboli sul dado ottagonale che c’è nell’imboccatura.
Caratteristica Canne Imboccatura trombe in Sib
6 leggermente più limitante del modello 25
7 tono più scuro ma emissione più facile del modello 25
25 standard, offre una certa resistenza, efficace nel centrare e legare l’intonazione
25 LR standard sui modelli LR, costruzione Reverse più lunga del modello 25 con minore resistenza
25-O standard sui modelli XL e LT180-72 più aperta e più libera nell’emissione, meno limitante del modello 25
43 sensibilità più aperta con minore resistenza nell’emissione e più flessibilità del modello 25 – suono più brillante
43 LR costruzione Reverse più lunga del modello 43 con minore resistenza
44 sonorità più brillante del modello 43 – più flessibile nell’assestamento della tonalità
Caratteristica Canne Imboccatura trombe in Do
7 C tono scuro
7 R costruzione Reverse, più lunga della 7 C
6 R costruzione Reverse, più lunga del modello 6
25 A più lunga della 25 C
25 C standard
25 H tonalità più ampia
25 R costruzione Reverse, suono scuro ma aperto
25 S canna imboccatura Sib
43 C più sensibile del modello 25 C
43 R costruzione Reverse, più lunga del modello 43 C
44 C più brillante del modello 43 C
44 R costruzione Reverse, più lunga del modello 44 C
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.